“[…] il ferro non-eme è più assorbibile se hai bisogno di più ferro, e meno assorbibile se ne hai già a sufficienza. Una cosa incredibile, se ci pensi. La quantità di ferro in una foglia di spinaci o in un broccolo non cambia nel tempo, ma la quantità che il tuo corpo è disposto ad assorbire varia in funzione del suo fabbisogno reale. Se, per caso, avessi già molto ferro nel sangue, l'organismo sarebbe in grado di rifiutarsi di assumere il ferro non-eme contenuto nelle verdure. […] Le carni contengono un po' di questo tipo di ferro, ma anche di ferro del tipo eme, molto più difficile da controllare. Anche se non hai bisogno di ferro, il ferro eme si lascia assorbire con estrema facilità se paragonato a quello non-eme. È come un invitato poco gradito che si imbuca a una festa. […] Se mangiamo carne, assumiamo ferro concentrato, che gli animali hanno immagazzinato in elevate quantità, e che finisce per essere più di quanto ci serve. Se invece mangiamo direttamente le piante, assumiamo solo il ferro necessario, senza correre il rischio di eccesso.”

Origine: Super cibi per la mente, pp. 54-55

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gustav Hasford photo
Auguste Blanqui photo

“Chi ha del ferro, ha del pane.”

Auguste Blanqui (1805–1881) rivoluzionario, attivista e politico francese
Niccolo Machiavelli photo
Rudyard Kipling photo
George R. R. Martin photo
Marco Furio Camillo photo

“Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria.”

Marco Furio Camillo (-446–-365 a.C.) politico e militare romano

Non auro, sed ferro, recuperanda est patria.
Origine: Citato in Patrizio Cacciari, 101 misteri di Roma (che non saranno mai risolti), Newton Compton Editori, 2011, pagina https://books.google.it/books?id=Wt_E4Lhj9rUC&pg=PT16#v=onepage&q&f=false.

Pierre-Marc-Gaston de Lévis photo

“La rassegnazione sta al coraggio come il ferro all'acciaio.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Otto Von Bismarck photo

“Non si fa la politica con discorsi, feste popolari e canti, la si fa solo con sangue e ferro.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

libro Discorsi

Argomenti correlati