“[Gabriele D'Annunzio conosciuto in un locale di Posillipo] […] Ho però ancora l'impressione delle parole che gli uscivano di bocca, fluide, vive, armonizzate come una musica. Che fuoco d'ingegno, che originalità di pensieri, che sapore d'italianità! Un vero e proprio Crisostomo: lo si ascoltava con rapimento e si aveva paura d'interromperlo.”
da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
Citazioni simili

da Tra reazione e rivoluzione, Edizioni del Calendario, 1972

Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.

Origine: Da Quando Kafka andava al cinema e non riusciva a trattenere le lacrime https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/15/Quando_Kafka_andava_cinema_non_co_0_0210153512.shtml, Corriere della Sera, 15 ottobre 2002.

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.

da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009

Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.