“Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar pensiero.”

V, 3
Gerusalemme liberata
Variante: Chè nel mondo mutabile e leggiero,
Costanza è spesso il variar pensiero.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
costanza , pensiero , mondo
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595

Citazioni simili

Ludovico Ariosto photo
Tito Maccio Plauto photo

“Euclione: Ora affrettiamoci verso casa; ché, se io sono qui, il mio pensiero è a casa.”

v. 181; 1998
Aulularia
Origine: A casa è nascosto il tesoro.

Michelangelo Buonarroti photo

“Ama, anz'ardi; ché chi muore | non ha da gire al ciel nel mondo altr'ale.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. incompiuto 39, vv. 6-7
Rime

Jean De La Fontaine photo

“Piccoli e grandi rendi ognun contento, | ché di tutti si ha d’uopo in questo mondo.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da Il Leone e il Topo, II, XI
Le favole

Xavier Forneret photo

“Spesso non si è degni del pensiero che si ha.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises

Vincenzo Monti photo
Saˁdi photo
Augusto Conti photo

“Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Clive Staples Lewis photo

“Il pensiero non è mai statico; il dolore fisico spesso lo è.”

Origine: Diario di un dolore, p. 49

Dante Alighieri photo

Argomenti correlati