“L'idealismo senza realismo è impotente. Il realismo senza idealismo è immorale.”
“Siamo tutti diversi ma anche uniti da connessioni profonde. Nel conoscere e comporre contiguità e distanze, prossimità e meticciati, si esercita quell'arte del convivere frutto di realismo politico e di speranza. È il realismo di fronte a un mondo plurale. È l'augurio che non sì ripeta l'impazzimento della pluralità nel conflitto. È la realizzazione di una civiltà fatta di tante civiltà o di tanti universi culturali, religiosi e politici, senza svendita e senza paura delle identità. La coscienza di quanto sia necessaria la civiltà del convivere è l'inizio di una cultura condivisa. Convivere, Laterza, 2006”
Libri
Origine: Convivere, Laterza, 2006 http://www.ibs.it/code/9788842079354/riccardi-andrea/convivere.html
Argomenti
realismo , politico , plurale , connessione , augurio , realizzazione , conflitto , distanza , esercito , frutto , fronte , inizio , coscienza , profondo , speranza , cultura , paura , mondo , universo , civiltà , prossimità , religioso , identitàAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili
“Il realismo è il tratto obbligatorio di ogni politico.”
Origine: La casa comune europea, p. 273
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
“Tra speranza e realismo il legame è strettissimo, inscindibile.”
La politica, la morale e il peccato originale
Origine: Citato in Il Grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, DarioFo.it, 11 febbraio 2013.