“Nel paese dei ciechi, gli orbi non sono re, sono pazzi. Ricordate quel bel racconto di Wells, che si intitola precisamente Il paese dei Ciechi?. In quel paese è giunto un veggente. Lo si considera come un ammalato e non vi sarebbe che l'ablazione degli occhi, pensano intorno a lui, per guarirlo. Ebbene, se credete in me, sarete come un veggente in mezzo ai ciechi. Ma vi tratteranno da pazzo, perché avrete capito che l'uomo è doppio e si guarda vivere senza potere agire in nulla sulla propria condotta… Egli subisce il suo destino, non lo fa.”

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 130

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Maxence Van Der Meersch photo
Maxence Van Der Meersch 20
scrittore 1907–1951

Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer photo
Heywood Broun photo

“Gli uomini sono ciechi nella propria causa.”

Heywood Broun (1888–1939) giornalista

Senza fonte

Giorgio Faletti photo
Curzio Malaparte photo
William Butler Yeats photo
Lorenzo Scupoli photo

“Ciechi nei propri, sono invece solleciti e diligenti osservatori e mormoratori dei detti e dei fatti altrui.”

Lorenzo Scupoli (1530–1610) presbitero, religioso e scrittore italiano

L'abbandono alla divina provvidenza

Jean Jacques Rousseau photo
Michel Onfray photo
Renato Brunetta photo

“Il Paese è con me, ma un pezzo del Paese no, e me ne sono fatto una ragione: il Paese delle rendite e dei poteri forti, e quello dei fannulloni, che spesso stanno a sinistra.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_novembre_16/brunetta_dipendenti_fannulloni_miracoli_sinistra_epifani_358e2706-b3ea-11dd-804b-00144f02aabc.shtml, 16 novembre 2008.

Giacomo Zanella photo

“Il nulla | A più veggenti savj: | Io nella tomba troverò la culla.”

Giacomo Zanella (1820–1888) presbitero e poeta italiano

da La veglia, 18

Argomenti correlati