“In Toscana il proverbio era usato di continuo. Pensi a quel verso della "Commedia" che dice "poca favilla gran fiamma seconda": Dante trova un proverbio all'interno della sua lingua, lo formalizza e alla fine soppianta quello che c'era prima. Anche Petrarca è un grande utilizzatore di proverbi, e la cosa non sorprende. Entrambi vivevano ancora a diretto contatto con la cultura popolare, prima che l'Umanesimo e il Rinascimento chiudessero la cultura dentro le stanze del principe”
Citazioni simili

“I proverbi italiani, in definitiva, sono i proverbi toscani accolti e condivisi dai parlanti.”

“Poca favilla gran fiamma seconda.”
I, 34
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

“Un gran proverbio, | caro al Potere, | dice che l'essere | sta nell'avere.”
I, 32
Gingillino
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“(Dice il proverbio) chi la dura la vince.”
fonte 2