“Magascià si alzò e baciò la mano.
«A proposito» egli disse sottovoce prima d'andarsene «avrei bisogno di un consiglio che non oso chiedere ad altri. Per un omicidio, dopo venticinque anni, non c'è perdono? Se uno è scoperto, deve andare ugualmente alla corte d'assise?»
«Quale omicidio?»
Magascià non capì perché il prete facesse ora l'ignorante, ma siccome l'informazione gli premeva, gli ripeté all'orecchio:
«L'omicidio di don Giulio, il notaio di Lama.»
«Ah» fece il prete «capisco, è vero; l'avevo già dimenticato. Ma io non sono avvocato, non saprei che cosa risponderti.»
La voce che don Paolo aveva ricevuto il permesso di confessare si sparse in un baleno. «Capisce tutto e perdona tutto» si era limitato a dire Magascià.”
cap. XXVI
Vino e pane
Argomenti
orecchio , lama , prete , don , perdono , baleno , assise , omicidio , corteo , avvocato , informazione , permesso , ricevuta , nota , notaio , corte , consiglio , proposito , scoperta , voce , mano , cap. , vero , bisogno , cosa , dopo , ora , prima , dire , ignoranteIgnazio Silone 105
scrittore italiano 1900–1978Citazioni simili

“L'omicidio di Giulio Regeni è stato una ferita per le nostre coscienze.”
Origine: Da un intervento rilasciato alla Camera dei Deputati il 5 aprile 2016; citato in Resoconto dell'Assemblea http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0602&tipo=stenografico#sed0602.stenografico.tit00110, Camera.it, 5 aprile 2016

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009
“Un omicidio ti rende un assassino. Mille omicidi un eroe.”
Senza fonte

da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie