“I reni presentano la sostanza loro simile a quella delle glandole, che i Greci chiamano Adene. Hanno però un color rosso cupo più somigliante al color del fegato, che a quello delle mammelle o dei testicoli, che sono glandole anche esse, ma d'un colore assai più chiaro. La forma de' reni s'accosta a quella de' testicoli; ma più larghi, piatti, e da un lato incavati. Hanno piccioli seni per lo scolo delle urine, crivellati da una quantità di piccioli forellini. Dall'uno e dall'altro spuntano due canaletti membranosi, a guisa di fistole, e vanno a inserirsi ad ambedue le pareti laterali della vessica; il perché la via che percorre dai reni l'urina è eguale da ambe le parti.”

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mario Praz photo
Giordano Bruno photo
Thomas Hardy photo
Giambattista Basile photo

“Dall'aseno chiù grosso mpara de mangiare la paglia lo picciolo.”

Giambattista Basile (1566–1632) letterato e scrittore italiano

Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti

Leonardo Da Vinci photo
Giovanni di Bernardo Rucellai photo

“Ne' piccioli suggetti è gran fatica, | Ma qualunque gli esprime ornati, e chiari, | Non picciol frutto del su' ingegno coglie.”

Giovanni di Bernardo Rucellai (1475–1525) scrittore italiano

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361

Marco Tullio Cicerone photo

“Siano pure detti poeti anche coloro che i greci chiamano fisici, dal momento che il fisico Empedocle scrisse un poema egregio.”

I, 217
Dicantur ei quos physikoús Graeci nominant eidem poetae, quoniam Empedocles physicus egregium poema fecerit.
De oratore

Leonardo Da Vinci photo

“Il falcone non preda mai, se non l'uccelli grossi, e prima si morire, che si cibassi de' piccioli, e che mangiasse carne fetida.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Magnanimità; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie

Charles Dickens photo
Ambrose Bierce photo

“Fegato (s. m.). Organo di dimensioni rilevanti e di colore rosso che la provvida natura ci ha cortesemente fornito per consentirci di avere attacchi di bile.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati