“Il principio secondo il quale situazioni analoghe devono essere trattate in modo analogo è, per sé, il fondamento, se non sufficiente, certamente necessario di ogni ordinamento «giusto». Ogni infrangimento di tale principio è, quindi, per sé pericoloso, perché riapre le porte alla negazione dei diritti e alla discriminazione, avvengano esse sulla base delle differenze di razza, di genere, di età, di credo religioso, di opinioni, come la storia degli umani ampiamente dimostra. Nulla ci autorizza a pensare che l'infrangimento del principio e la discriminazione sulla base delle differenze di specie siano meno pericolosi. Al contrario, è ragionevole ritenere che l'allargamento dell'applicazione del principio, col riconoscimento del medesimo trattamento per tutti gli esseri viventi per ciò che concerne i loro punti di simiglianza e col rifiuto della discriminazione là dove la simiglianza suggerisce che essa non si giustifichi, giovi a stabilire un più sicuro fondamento degli stessi diritti degli umani […].”
cap. VII, pp. 102-103
Gli animali non umani
Argomenti
discriminazione , principio , principe , analogia , fondamento , base , differenza , diritto , allargamento , trattamento , ordinamento , applicazione , negazione , riconoscimento , trattato , rifiuto , vivente , essere , situazione , opinione , specie , contrario , genere , genero , tale , giusto , età , cap. , meno , secondo , storia , modo , razza , credo , religioso , nullaValerio Pocar 15
avvocato e sociologo italiano 1944Citazioni simili
Origine: Il destino come scelta, p. 122

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso alla sessione inaugurale africana del consiglio di sicurezza delle nazioni unite, 29 gennaio 1972; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

Sulla nostra pelle

Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.