“Eppure Girgenti attraversa tutta l'opera pirandelliana alla stessa maniera di un fiume carsico col suo alterno comparire in superficie e scomparire nella dolina, rimanendo sempre attivo. Elemento catalizzatore della fantasia pirandelliana per Leonardo Sciascia, quei luoghi e quel tempo costituiscono il sostrato sostanziale e lievitante della sua poetica e i personaggi che vi pullulano, pur così circoscritti e identificabili, assurgono a valenze universali.”
Stefano Milioto, Dentro l'anima di Girgenti in Aa. Vv., I Vecchi e i Giovani – storia romanzo film. Atti del convegno internazionale di Agrigento 7-10 dicembre 2006, Agrigento, 2006
Argomenti
sostrato , valenza , convegno , superficie , fiume , fantasia , romanzo , maniero , elemento , dicembre , personaggio , film , giovani , opera , operaio , giovane , storia , tempo , stesso , catalizzatore , poeticaLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.
Origine: Da Addio a «Pippo» Di Stefano la voce generosa della lirica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Addio_Pippo_Stefano_voce_generosa_co_9_080304021.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 2008, p. 51.
da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos