“MAN. […] Ma lo stuolo dei sacerdoti, ministri de' sacrifizii, estima e cole la lingua interprete della religione: n'è vero?
AS. Così a fuggi, fuggi: e dove rinverremo noi un Colangelo vescovo Stabiense e Preside della pubblica istruzione appo i napoletani sì benemerito dei nostri Pontaniani per libri stupendi dati alle stampe intorno alla loro accademia. […] In Otranto (già volge un anno) andai a visitare in casa un chiericuzzo, e vidi in un angolo della cantina giacersi bene inchiavardati i volumi grandeggianti dei PP. Maurini, astretti a far quivi eternal dormita; mentr'e' per fame godea di torsi una satolla dei giornali l'Omnibus letterario, e l'Omnibus pittoresco. N'eran pieni il portoncino, la scala, la stanza da letto, la stanza da pranzo, la cucinuzza; e financo quattro numeri del fogliaccio stavansi presso uno sciugatojo sul cariello o coperchio del pitale!”

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tommaso d'Aquino photo

“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Raniero Felice Simonetti photo
Stefan Zweig photo
Mario Merola photo

Argomenti correlati