Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.
“Nel nostro universo la vita umana è vissuta così: occorre ricostruire continuamente la propria identità di adulti, un fragilissimo assemblaggio sbilenco ed effimero che maschera la disperazione e racconta a sé stesso, davanti allo specchio, la menzogna alla quale abbiamo bisogno di credere.”
Paloma, p. 85
L'eleganza del riccio
Citazioni simili
dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
“[…] il verista tiene lo specchio davanti al proprio contemporaneo.”
Origine: Citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo II, Il Novecento: dalle avanguardie storiche ai giorni nostri, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 939.
“Hai voluto credere alla tua stessa menzogna. Tu sapevi qual era il prezzo.”
Mirri Maz Duue
a Daenerys Targaryen
Origine: Il Grande Inverno, p. 761
3
Principi razionali della natura e della grazia