
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Origine: Da Il paradosso dell'economia. Manuale di rivoluzione culturale, Franco Angeli, Milano, 1993; citato in AA. VV., Cultura di manutenzione, Volume 6 di Il processo edilizio, a cura di D. Ladiana, Alinea Editrice, 2007, p. 112 https://books.google.it/books?id=5Wup_Xs-85AC&pg=PA112. ISBN 8860552311
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
“D: Come fa ad avere tante attività che vanno tutte bene?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
cap. 8, p. 115
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Dal Diario, 13 gennaio 1910; citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Einaudi, Torino, 1986, p. 81. ISBN 8806593854
“Il mondo all'infuori della sua relazione con l'attività umana non è mondo.”
Origine: Scuola e società, p. 11
“Le attività ripetitive sono il solo modo di riequilibrare le tendenze maldistribuite.”
I; p. 5
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie