Origine: La filosofia greca da Epicuro ai Neoplatonici, p. 141
“Anche se, da buon scettico, trovava gli stoici troppo dogmatici, proponeva, alla maniera degli stoici e seguendo in questo Pirrone, una dottrina della felicità e atarassia, giacché il convincerci che non c'è certezza alcuna nella sensazione né nel pensiero ci emancipa da tutte le dolorose apparenze. Si veda come lo scetticismo, al contrario di quello che oggi intendiamo, si sforzava fra i greci di apparire una filosofia allegra.”
La filosofía helenística
Citazioni simili
Giuseppe Melli
(1861–1939) professore e filosofo italiano

Agrippa von Nettesheim
(1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco
cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta
Gerard Radnitzky
(1921–2006) filosofo e teorico tedesco
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper