“Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i più bei regali; e, sia detto fra noi, ho i miei forti dubbi che il nuovo regno abbia molti regali per noi nel bagaglio. Tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche, anche le più violente la nostra sensualità è desiderio di oblio, le schioppettate e le coltellate nostre, desiderio di morte; desiderio di immobilità voluttuosa, cioè ancora di morte, la nostra pigrizia, i nostri sorbetti di scorsonera o di cannella; il nostro aspetto meditativo è quello del nulla che volesse scrutare gli enigmi del nirvana. Da ciò proviene il prepotere da noi di certe persone, di coloro che sono semidesti; da questo il famoso ritardo di un secolo delle manifestazioni artistiche ed intellettuali siciliane le novità ci attraggono soltanto quando sono defunte, incapaci di dar luogo a correnti vitali; da ciò l'incredibile fenomeno della formazione attuale di miti che sarebbero venerabili se fossero antichi sul serio, ma che non sono altro che sinistri tentativi di rituffarsi in un passato che ci attrae soltanto perché è morto.”

Origine: Il Gattopardo, p. 162

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Burt Lancaster photo
Josep Carner photo

“La notte è lieve. Gli amanti cadono nel sonno. | Ha due regali Amore nella sua mano stretta. | A chi darà il rimpianto? A chi l'oblio?”

Josep Carner (1884–1970) poeta spagnolo

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.

Paolo Crepet photo
Alda Merini photo

“Dio ci regala il sonno per vincerci il giorno dopo.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Se gli angeli sono inquieti

Theodosius Dobzhansky photo
Antonio Rosmini photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Alfredo Panzini photo
Vivekananda photo

“I desideri sono incatenati alle leggi del successo e del fallimento. I desideri devono portare l'infelicità.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Il lavoro e il suo segreto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=123:swami-vivekananda-il-lavoro-e-il-suo-segreto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Argomenti correlati