“Come si capì dopo, il chiodo senatoriale era stato ribadito dalle martellate categorizzanti della signora Vigoni. Sicché il gambero, come sempre i suoi confratelli, fu costituito in totem, quindi in dogma e si propagò ed estese mirabilmente nel soma della tribù: e più gambero era, e più dogma divenne: dacché la tribù funziona come corpo uno e unanime rispetto alla mònade centrale e gamberològica.”

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 130
Un fulmine sul 220

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Novembre 2021. Storia

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Il gambero arrossisce dopo la morte. Che finezza esemplare, in una vittima!”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Marco Malvaldi photo

“Che Dio ce ne scampi e gamberi.”

Marco Malvaldi (1974) scrittore italiano

imprecazione
Enrico Della Rosa, p. 207
Romanzi, Negli occhi di chi guarda

Mu'ammar Gheddafi photo
Sigmund Freud photo
Victor Hugo photo
Auguste Comte photo

“Le famiglie diventano tribù e le tribù diventano nazioni.”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 165. ISBN 9788858019429

Milton Obote photo

“Che noi tutto il nostro popolo, rifiuti l'idea che ci sia in Uganda una tribù più importante delle altre tribù. Dopo che avremo rifiutato queste idee, dovremo costruire la base dell'unità nazionale, e ce la possiamo fare.”

Milton Obote (1925–2005) politico ugandese

Variante: Che noi, tutto il nostro popolo, rifiuti l'idea che ci sia in Uganda una tribù più importante delle altre tribù. Dopo che avremo rifiutato queste idee, dovremo costruire la base dell'unità nazionale, e ce la possiamo fare.

George Santayana photo

“La Bibbia è letteratura, non dogma.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Introduzione all'Etica di Spinoza

Chad Smith photo

Argomenti correlati