“Se l'Università Cattolica non avesse trovato, soprattutto all'inizio, il vasto consenso dei fedeli e particolarmente dei più umili che non ne avrebbero ricevuto un beneficio materiale immediato, essa forse non sarebbe nata e non si sarebbe sviluppata e soprattutto non avrebbe inciso spiritualmente nella vita del paese: sarebbe rimasto un fatto di intellettuali.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Giuseppe Lazzati photo
Giuseppe Lazzati 8
politico italiano 1909–1986

Citazioni simili

Mario Praz photo

“Le sacre conversazioni sono una perfetta immagine del genio italiano e cattolico, fatto di serenità, di misura, e di umanità soprattutto.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Conversazioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1132_01_1937_0008_0003_24920153/, La Stampa, 9 gennaio 1937.

Massimo Moratti photo
Paolo Villaggio photo

“Sono inviperito per questa tendenza che esiste soprattutto in Italia, forse per le sue radici cattoliche, di riconoscere i meriti degli artisti solo dopo la morte. Come se la morte nobilitasse.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895

Giuseppe Marello photo
Georges Bizet photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Íngrid Betancourt photo
Nico Perrone photo
John Henry Newman photo

“Quando divenni cattolico, una delle mie prime domande fu: “Perché noi cattolici non abbiamo un'università?”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Scritti sull'università

Pol Pot photo

“Il nostro popolo è unito col Partito. È soddisfatto del regime collettivista di cui gode tutti i benefici, soprattutto i proletari, che costituiscono più del 90% della popolazione.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Il nostro popolo è unito col Partito. È soddisfatto col regime collettivista da cui godono ogni bene, soprattutto i proletari, che costituiscono più del 90% della popolazione.

Argomenti correlati