2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.
“Silvio Berlusconi, tra una serata al Bagaglino e una spallata fallita al governo, ha trovato il tempo e soprattutto la faccia tosta di ricordare Enzo Biagi. Con queste testuali parole: «Al di là delle vicende che ci hanno qualche volta diviso, rendo omaggio ad uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima». Le vicende che li hanno qualche volta divisi si chiamano diktat bulgaro del 18 aprile 2002, quando l'allora presidente del Consiglio ordinò la cacciata dalla Rai di Biagi, Santoro e Luttazzi per "uso criminoso della televisione", trovando subito uno stuolo di servi furbi, da Agostino Saccà a Fabrizio Del Noce, pronti a obbedirgli. Morire a 87 anni può capitare. Rovinare gli ultimi anni di vita a un grande giornalista è un crimine.”
da L'estremo oltraggio, 7 novembre 2007
Argomenti
divisa , vicenda , stuolo , bulgaro , oltraggio , tempo , giornalismo , omaggio , cacciata , serata , stima , crimine , fallita , protagonista , consiglio , giornalista , presidente , novembre , aprile , governo , ex-presidente , ordine , rapporto , italiano , ultimo , alloro , parola , stato , parola-chiave , grande , vita , noce , trovata , legato , volta , diktat , lungoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007
citato in Sandra Bonsanti, Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
Origine: Da Cent'anni di cinema italiano, Laterza, Bari, 1991, p. 614.
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 178
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
“Il mondo è diviso in due categorie: falliti e sconosciuti.”
Senza fonte
Ansa, 23 luglio 2002
Origine: Citato in Marco Travaglio, "Carta Canta - Il delitto Biagi/3" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14-nov/14-nov.html, la Repubblica, 14 novembre 2007