“[Su La dolce vita] Non sempre la materia è decantata. Appartiene, ancora e sovente, alla cronaca. Non lievita, non vibra. Sono dati di fatto. Se gelidamente posti in una loro impeccabile prospettiva, avrebbero potuto avere una loro straordinaria efficacia; così, invece, appaiono qua e là pesti, quasi sfuocati, o ripetuti, ridondanti. C'è infatti una certa monotonia, sia pure assai colorita, di tipi, di scorci, di accenti. Se codesta monotonia fosse stata soltanto apparente, e allora calibrata in un suo ritmo rigoroso, dalla sordina sempre più ossessiva, tutto ciò avrebbe potuto avere un'altra sua non meno straordinaria efficacia. Così, invece, i tipi si stingono talvolta l'uno sull'altro, o si ricalcano. Dovrebbe giustificarli un loro minimo comun denominatore; ma questo è così esplicito che lungo il cammino, per forza di cose si attenua, e si fa risaputo.”
Origine: Da La Stampa, Torino, 6 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Argomenti
monotonia , monotona , efficacia , scorcio , avere , lievito , ossessivo , denominatore , colorito , accento , cronaca , ritmo , prospettiva , minimo , materia , cammino , comune , forza , meno , alloro , ancora , fatto , straordinario , altro , lungoMario Gromo 7
giornalista, scrittore e critico cinematografico italiano 1901–1960Citazioni simili

“La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo.”
Il grillo parlante

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine

“[…] notai come la monotonia di una vita quieta stimoli la mente creativa.”
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 148.
Origine: Out of My Later Years, p. 129