“Oggi è il giorno del Gay Pride di Gerusalemme. C'è stata qualche polemica su questa sfilata, quindi voglio condividere con voi la mia prospettiva. Amare qualcuno non dovrebbe mai significare vivere nella paure e nel terrore. Per troppo tempo, la comunità LGBT in tutto il mondo ha affrontato la violenza e l'intimidazione. Settimane fa, decine di membri della comunità LGBT sono stati freddati a Orlando da un terrorista con un'ideologia fanatica. Abbiamo visto tutti le immagini orribili dell'ISIS che uccide le persone omosessuali gettandole dai tetti. E il regime iraniano li appende alle gru nelle piazze. Questo è a dir poco follia. Siamo attorniati da regimi che uccidono qualcuno solo per essere gay. In Israele, la comunità LGBT marcia con orgoglio. La mia convinzione incrollabile è che tutte le persone sono state create uguali. Questo principio di uguaglianza è il motivo per cui a 16 anni Shira Banki ha marciato alla parata lo scorso anno ed è per questo migliaia di voi sono in marcia oggi. Shira è stata assassinata da un estremista pieno di odio. E questo odio non ha posto nella società israeliana. Lotteremo contro di essa. Purtroppo, alcuni elementi della nostra società non sono ancora pronti ad accettare la comunità LGBT. La mia solenne promessa a voi oggi è quello di continuare a promuovere il rispetto per tutti i cittadini di Israele, senza eccezione. Sia che stiate marciando oggi o no, vi chiedo di essere solidali con i nostri fratelli e sorelle nella comunità LGBT. Non lasceremo che l'odio uccida l'accoglienza. Dignità, rispetto, accettazione. Questi sono i valori che trionferanno.”

Origine: Dal discorso al Gay Pride di Gerusalemme del 2016. Citato in Gay Pride Gerusalemme: il discorso del Primo Ministro Netanyahu è bellissimo http://www.lezpop.it/gay-pride-israele-discorso-del-primo-ministro-bellissimo-video/, Lezpop.it, 26 luglio 2016.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Věra Jourová photo

“[Sulla partecipazione al Gay Pride] Ci ho pensato a lungo. Mi dicevo, a volte queste parate sono provocatorie ma non risolvono i problemi reali che deve affrontare la comunità LGBT. Sono forse un po' vecchiotta, o troppo conservatrice, ma ero convinta che la differenza la dovessero fare le nostre iniziative legislative. Poi però c'è stato l'attacco di Orlando, mi ha scioccata, mi ha convinta: dovevo esserci, dovevo andare.”

Věra Jourová (1964) Politica ceca

Origine: Citato in Diritti Lgbt, la commissaria Jourova è "arcobaleno": la prima volta dell'Ue al gay pride http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/05/news/la_prima_volta_dell_unione_europea_al_gay_pride-145400737/, Repubblica.it, 5 agosto 2016.

Barack Obama photo

“Una comunità responsiva è una comunità i cui standard morali riflettono le esigenze umane di base di tutti i suoi membri.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 114. ISBN 9788858015827

Barack Obama photo
Nichi Vendola photo

“È urgente ricostruire una trama di comunità capace di guardare il mondo senza le lenti deformanti dell'ideologia dominante.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Da un tweet https://twitter.com/nichivendola/status/701363855742603264 del 21 febbraio 2016.

Jean Vanier photo

“La comunità è il luogo dove sono rivelati i limiti, le paure e l'egoismo di una persona.”

Jean Vanier (1928–2019) filosofo e filantropo canadese

La comunità

Aldo Leopold photo
Massimiliano Parente photo

“Anche quelli contro i gay pride hanno diritto a fare un coglioni pride.”

Massimiliano Parente (1970) scrittore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/100000418907793/posts/2033742106649733/ sul profilo ufficiale Facebook.it, 2 luglio 2018.

Natan Sharansky photo
Bruce Springsteen photo

“Ho capito che la libertà individuale finisce per non significare più molto, se non è collegata a degli amici, a una famiglia, a una comunità.”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Origine: Dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008

Argomenti correlati