“Il ricorrente rifiuto nietzscheano delle «idee moderne» non deve essere frainteso: la modernità per Nietzsche è più profonda di quanto non sembri a chi la idoleggia in termini di ottimistico progresso e di armonia morale. La modernità è sempre il riflesso di una reinterpretazione dell'antico per cui ci si può avvicinare alla sua essenza solo percorrendo una via tortuosa, un Um-weg, come direbbe Benjamin. Per questo l'«inattuale» è la prima «maschera» del filosofo che sarà poi l'oscuro trivellatore, «l'essere sotterraneo» di Aurora, il divinatore d'enigmi, il «Dioniso crocifisso», nel cui sorriso straziato si cela l'ambigua complicità, la tragica solidarietà di decadenza e superamento della decadenza. Nietzsche traccia la carta nautica di un periplo temerario che segue anche i contorni del 'continente' sommerso.”

da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Donald Kuspit photo
Remo Cantoni photo
Alasdair MacIntyre photo

“Le aspirazioni della morale della modernità a un'universalità affrancata da qualsiasi particolarità è un’illusione.”

Alasdair MacIntyre (1929) filosofo scozzese

Dopo la virtù. Saggio di teoria morale

Charles Taylor photo
Milton Obote photo
Luca Zaia photo
Jürgen Habermas photo

“Trova oggi nuovamente risonanza il teorema che solo la direzione religiosa verso una trascendenza può ancora salvare una modernità pentita.”

Jürgen Habermas (1929) filosofo, storico e sociologo tedesco

da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967

Giovanni Battista Niccolini photo

Argomenti correlati