Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 22
“Il ricorrente rifiuto nietzscheano delle «idee moderne» non deve essere frainteso: la modernità per Nietzsche è più profonda di quanto non sembri a chi la idoleggia in termini di ottimistico progresso e di armonia morale. La modernità è sempre il riflesso di una reinterpretazione dell'antico per cui ci si può avvicinare alla sua essenza solo percorrendo una via tortuosa, un Um-weg, come direbbe Benjamin. Per questo l'«inattuale» è la prima «maschera» del filosofo che sarà poi l'oscuro trivellatore, «l'essere sotterraneo» di Aurora, il divinatore d'enigmi, il «Dioniso crocifisso», nel cui sorriso straziato si cela l'ambigua complicità, la tragica solidarietà di decadenza e superamento della decadenza. Nietzsche traccia la carta nautica di un periplo temerario che segue anche i contorni del 'continente' sommerso.”
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Argomenti
decadenza , temerario , aurora , contorno , superamento , crocifisso , enigma , sotterraneo , continente , maschera , armonia , riflesso , traccia , tragico , essenza , oscuro , rifiuto , carta , progresso , essere , sorriso , termine , antico , filosofo , profondo , morale , filosofia , via , complicità , prima , solidarietà , nauticaFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili
Donald Kuspit
(1935)
Jürgen Habermas
(1929) filosofo, storico e sociologo tedesco
da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967
Gianni Lannes
giornalista e fotografo italiano