“La Coscienza è libera nel causare l'evoluzione dell'universo.”

—  Kṣemarāja

1
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Kṣemarāja photo
Kṣemarāja 15
filosofo indiano 975–1025

Citazioni simili

Karl Raimund Popper photo

“La storia dell'evoluzione suggerisce che l'universo non abbia mai smesso di essere creativo o «inventivo.»”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001

Pitagora photo

“L'evoluzione è la legge della vita. Il numero è la legge dell'universo. L'unità è la legge di Dio.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Albert Einstein photo

“L'evoluzione umana è basata più sulla coscienza di uomini come Brandeis che sul genio creativo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dal messaggio inviato alla rivista bostoniana The Jewish Advocate, 19 ottobre 1931, in occasione del 75° compleanno di Louis Brandeis.
Origine: Il lato umano, p. 80

“La padronanza del corpo è il substrato necessario alla libera evoluzione delle potenze morali e spirituali.”

Jean Viollet (1875–1956)

Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 57

Kim Jong-il photo
Giulio Tononi photo

“La coscienza è una caratteristica fondamentale dell'universo piuttosto che l'emergenza da elementi più semplici.”

Giulio Tononi psichiatra e neuroscienziato italiano

Origine: Citato in Una coscienza http://www.lescienze.it/edicola/2014/12/03/news/una_coscienza-2393030/, lescienze.it, 3 dicembre 2014.

“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

“Egli è il Signore dell'universo, nella cui coscienza tutto questo mondo di differenziazione appare come riflesso.”

268
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 382.

Romano Guardini photo

“Non c'è nessuna libertà senza coscienza – tanto meno può esservi coscienza, responsabilità morale in un essere che non è libero.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da La Rosa Bianca

Argomenti correlati