Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Debbo confessare dunque che discutendo con Giovanni de Maio io confirmai in me la concepita necessità di un nuovo sistema educativo mercé le tre riforme emancipatrici della donna, della coscienza e del pensiero! Il suo intelletto largamente nudrito di verace sapienza m'invaghì, e stemmo uniti per circa un mese e mezzo, finché non venni assoluto dall'ultimo processo politico delle 300 bandiere per la discesa gloriosa di Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera in Sapri. Così dopo cinque anni di penitenziale dimora su quello scoglio [Ventotene], mi divisi con dolore da quei carissimi compagni. Giunto in Napoli dopo due giorni fui spedito scortato a Lecce.”
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7
Argomenti
tre-giorni , scoglio , discesa , due-giorni , dimora , bandiera , mese , intelletto , riforma , divisa , sapienza , giunta , compagno , assoluto , processo , compagnia , sistema , coscienza , dolore , mezzo , nuovo , donna , pensiero , ultimo , politico , giorno , dopo , necessitàSalvatore Morelli 18
scrittore, giornalista e politico italiano 1824–1880Citazioni simili
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
“Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
1997
a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 58
citato in www.news.com.au https://archive.is/20120911155216/www.news.com.au/dailytelegraph/story/0,22049,22657520-5009160,00.html, 28 ottobre 2007