“Se il mondo antico aveva sognato che, in fondo, vero cibo dell'uomo – ciò di cui egli come uomo vive – fosse il Logos, la sapienza eterna, adesso questo Logos è diventato veramente per noi nutrimento – come amore. L'Eucaristia ci attira nell'atto oblativo di Gesù. Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della sua donazione. L'immagine del matrimonio tra Dio e Israele diventa realtà in un modo prima inconcepibile: ciò che era lo stare di fronte a Dio diventa ora, attraverso la partecipazione alla donazione di Gesù, partecipazione al suo corpo e al suo sangue, diventa unione. La "mistica" del Sacramento che si fonda nell'abbassamento di Dio verso di noi è di ben altra portata e conduce ben più in alto di quando qualsiasi mistico innalzamento dell'uomo potrebbe realizzare.”

Deus caritas est

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo

“Il "Logos" non è solo una ragione matematica: il "Logos" ha un cuore, il "Logos" è anche amore.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

Karl Barth photo

“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4

Edmund Husserl photo

“[La nozione di Dio] subisce per così dire una logicizzazione, diventa cioè un rappresentante del logos assoluto.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

Origine: Crisi e rinascita della cultura europea, p. 75

“La perfezione umana non è al di là del mondo sensibile, ma nello sviluppo armonico di tutte le facoltà dell'uomo nella sua integrale certezza. da Logos, II fascicolo p. 113)”

Antonio Aliotta (1881–1964) filosofo e accademico italiano

L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Filone di Alessandria photo

“Il sigillo archetipo, che noi diciamo essere il mondo intellegibile non può che identificarsi con il logos divino.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

Hans Urs Von Balthasar photo
Filone di Alessandria photo

“[Mosè] chiama "libro" il logos di Dio, sul quale sono iscritte (engrafestahi) e incise (encharattesthai) le strutture costitutive degli altri esseri.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

Argomenti correlati