da Manzoni, Verdi, e l'Albo Rossiniano
Origine: Erroneamente attribuita anche a Paolo Mantegazza.
“Cisneros: L'indifferenza alle cose di questo mondo è sempre una cosa santa e, anche quando Dio ne sia assente, una cosa essenzialmente divina. Lei e io, tutti e due, neghiamo quello che si pensa che noi siamo. Tutti e due apparteniamo alla stessa razza. Coloro che hanno guardato quello che lei chiama il nulla e che io chiamo Dio, hanno il medesimo sguardo.”
Il cardinale di Spagna
Origine: Da Il cardinale di Spagna, in Il cardinale di Spagna; Port-Royal, Bompiani, Milano, 1961, p. 101.
Argomenti
dio , assente , due-giorni , cosa , indifferenza , sguardo , divino , colore , color , stesso , mondo , razza , nullaHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili
Francesco Domenico Guerrazzi
(1804–1873) politico e scrittore italiano
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 32
Parmenide
(-501–-470 a.C.) filosofo greco antico
frammento 6
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Ibn Arabi
(1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo
Origine: Citato in M.M. Moreno, Antologia della mistica arabo-persiana, Laterza, Bari, 1951, p. 232.