“Tutto ciò accadeva nel 2013, quando ancora l'ISIS non faceva paura ma era finanziata e supportata da noi e soprattutto era stata creata dagli Stati Uniti per far cadere Assad. Come tutte le vicende che ci hanno portato a invadere territori esteri, queste vanno a far parte della teoria delle coincidenze, come ad esempio l'11 settembre, dove ad attaccare gli USA non furono due aerei, come pensano la maggior parte delle persone, ma quattro, e non furono distrutti due edifici, bensì quattro. Uno, in particolare, desta qualche perplessità, il World Trade Center 7, che era un edificio, di fianco alle Torri gemelle, di quasi cinquanta piani, che crollò su se stesso diverse ore dopo la caduta delle due Torri senza che nessun aereo lo colpisse, per non parlare dell'aereo poi che attaccò il Pentagono, del quale non c’è un solo filmato a prova della teoria ufficiale, nonostante ci siano quasi 100 telecamere di sicurezza e il Pentagono sia una delle zone più videosorvegliate al mondo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Io sono sempre dalla parte degli Stati Uniti, prima ancora di sapere come la pensano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Citato in Il Messaggero, 25 settembre 2002; citato in Berluskalendar, Lulu.com, 2010, p. 15 https://books.google.it/books?id=iH5GAgAAQBAJ&pg=PA15. ISBN 1445263130

Michael Moore photo
Barack Obama photo

“L'ISIS non è musulmano. Nessuna religione perdona lo sterminio di innocenti, e la maggior parte delle vittime dell'Isis sono stati dei musulmani.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014

Ignazio Silone photo
Donald Trump photo
Robert Creeley photo

“Niente ritorno: | anche se metà è | quattro e | metà ancora | è due.”

Robert Creeley (1926–2005) poeta statunitense

da Otto, p. 155
Multiplazioni Non solo poesia

Herbie Brennan photo
Paulo Coelho photo
Laurie Anderson photo

“Dopo gli aerei dell'11 settembre, i newyorkesi per strada hanno spesso lo sguardo rivolto al cielo.”

Laurie Anderson (1947) performance artist, musicista e scrittrice statunitense

The End of the Moon

George Orwell photo

Argomenti correlati