Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.
“Dopo il lungo silenzio di fronte agli accusatori di ogni tipo, di fronte ai maltrattamenti e alle ingiustizie che Gesù, nel momento della morte, esce con il grido : "Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato?". È la parola di qualcuno che, avendo interiorizzato tutte le delusioni, le amarezze e i dolori del mondo, avendo sentito cadere sulla sua persona tutto il mistero della sofferenza ed avendo cercato una ragione, un senso per questo terribile mistero, trova finalmente nelle Scritture la parola chiave, il versetto che interpreta il suo vissuto.”
Verso Gerusalemme
Argomenti
dio , abbandonata , parola-chiave , mister , mistero , fronte , versetto , maltrattamento , accusatore , parola , amarezza , delusione , interprete , ingiustizia , grido , chiave , scrittura , vissuto , sofferenza , tipo , silenzio , dolore , ragione , senso , momento , morte , persona , persone , mondo , dopo , lungoCarlo Maria Martini 59
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1927–2012Citazioni simili
“Quanto più un uomo ha il senso del mistero, tanto più si sente piccolo di fronte all'impossibile.”
Realtà e giovinezza. La sfida
“L'uomo è sempre un bambino di fronte al mistero del mondo e chiede.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 28
“Per intendere il mistero di Dio la ragione non basta, ci vuole cuore.”