“Una nazione civile è quella che ha scuole le quali mentre istruiscono, fortificano la intelligenza individuale, moltiplicano l'intelligenza nazionale, formano il carattere, danno la disciplina morale e civile, migliorano tutto l'uomo.”

Origine: Da La pace e la guerra.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pasquale Villari photo
Pasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917

Citazioni simili

Giovanni Battista Niccolini photo

“Nelle azioni d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 389

Francesco Bacone photo
Fedele Confalonieri photo

“Le note sono disciplina, formano il carattere e il gusto. Un errore trascurare la musica, è un'ottima insegnante.”

Fedele Confalonieri (1937) manager italiano

citato in Corriere della sera, 9 settembre 2008

Theodor W. Adorno photo

“L'intelligenza è una categoria morale.”

Theodor W. Adorno (1903–1969) filosofo, musicologo e aforista tedesco

Minima moralia

Benedetto Croce photo
Papa Leone XIII photo
Ezra Pound photo

“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Giacomo Leopardi photo

“Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80

Alessandra Mussolini photo

“È l'unico vero leader nazional-popolare, l'autentica espressione della società civile.”

Alessandra Mussolini (1962) politico italiano

citata in Gian Antonio Stella, "Tutti sciolti, tutti uguali", e il nuovo slogan di "re" Tonino infiammo' la platea https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/21/Tutti_sciolti_tutti_uguali_nuovo_co_0_9902213476.shtml, Corriere della sera, 21 febbaraio 1999, p. 9

Argomenti correlati