ho trovato un documento che lo prova negli archivi del Ministero degli Esteri – negli anni della dittatura, quando una simile etichetta poteva costare la vita a chiunque. E non a caso, in seguito si è battuto strenuamente contro la politica di verità, memoria e giustizia intrapresa dai governi democratici del paese.
Origine: Dall'intervista di Guido Caldiron, Bergoglio e i rapporti della Chiesa con la dittatura argentina http://temi.repubblica.it/micromega-online/bergoglio-e-i-rapporti-della-chiesa-con-la-dittatura-argentina-intervista-a-horacio-verbitsky/, repubblica.it, 14 marzo 2013.
“La sera del 13 marzo 2013 su una Chiesa in grave crisi, su un mondo cattolico ancora scosso dalle dimissioni di Benedetto XVI, si leva improvvisa "una ventata di freschezza umana ed evangelica". Dalla loggia centrale di San Pietro si affaccia un papa inatteso: il cardinale Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Il suo pontificato si annuncia fortemente innovatore fin dal nome di Francesco, che nessun predecessore, in duemila anni, aveva mai scelto. Le sue parole e i suoi gesti semplici conquistano subito credenti e non credenti. Non si presenta come il capo di un'istituzione gerarchica, ma come un vescovo che vuole camminare con il suo popolo. Da allora continuano a crescere, giorno dopo giorno, l'entusiasmo e la speranza intorno alla sua persona.”
da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
Argomenti
ventata , freschezza , evangelico , credente , papa , loggia , pontificato , dimissione , innovatore , arcivescovo , giorno , predecessore , leva , scossa , tre-giorni , cardinale , due-giorni , vescovo , annuncio , centrale , benedetto , entusiasmo , sorpresa , crisi , istituzione , cattolico , san , capo , marzo , pietra , semplice , scelta , speranza , presente , nome , chiesa , popolo , sera , alloro , persona , parola , persone , ancora , parola-chiave , mondo , dopo , graveAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
Con data
Origine: Dall'intervista a cura di Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta, Andrea Riccardi: Francesco, il primo papa della globalizzazione" http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/11/news/andrea_riccardi_francesco_il_primo_papa_della_globalizzazione-80738593, Repubblica.it, 11 marzo 2014.
Origine: Da «In tre anni, da Rio a Cracovia, Francesco ha totalmente destrutturato il mondo cattolico» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/gmg-rio-cracovia-_b_11293034.html, Huffington Post.it, 1° agosto 2016.
Origine: Da «Papa Francesco, la tradizione non è mai stata così forte» http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2017/3/13/13-MARZO-2013-Papa-Francesco-la-tradizione-non-e-mai-stata-cosi-forte-/753783/, IlSussidiario.net, 13 marzo 2017.
da Gay Sunshine Journal, 1979
Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.