“Lo incontrai a Roma per la strada, un giorno, durante l'occupazione tedesca. Era a piedi; andava solo, con il suo passo randagio; gli occhi perduti tra i suoi sogni perenni, che li velavano di nebbie azzurre. Era vestito come tutti gli altri, ma sembrava, nella folla, un mendicante; e sembrava, nel tempo stesso, anche un re. Un re in esilio, sembrava.”
Riferito ad Adriano Olivetti
Origine: Lessico famigliare, p. 163
Argomenti
re , randagio , mendicante , esilio , nebbia , occupazione , folla , vestito , azzurro , tedesco , passo , sogni , strada , giorno , tempo , tre-giorni , stesso , due-giorniNatalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991Citazioni simili

dal New York Times dell'11 luglio 1935, p. 23

“Sembrava più il ricordo del dolore che non il dolore stesso.”
A Room of One's Own
Una stanza tutta per sé
Variante: Pareva più il ricordo del dolore che il dolore stesso.

Origine: Favole della vita, p. 300

libro Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il libro segreto

“L'esilio non ha mai corretto i re.”
da Denys, maître d'école, 1829