“[…] sono più che mai convinto […] dell'interesse generale di incentivare i delatori […] Non meno opportuno sarebbe, a mio avviso, che non si facessero mai i nomi dei collaboratori fino al momento in cui devono comparire in dibattimento per testimoniare. Sicuro, mi pare, d'altronde, che i soldi per la protezione loro, e delle famiglie (anche allargate), sono spesi bene, non solo perché attenuano il rischio delle intimidazioni e delle vendette ma perché servono a far capire ai criminali, ancora latitanti o in galera, che lo Stato fa sul serio, che nelle sue istituzioni non si cede più a patti scellerati. Quanto poi all'uso processuale dei collaboratori è altra, e complessa questione […] Diremo soltanto che coloro i quali intentano e sviluppano polemiche astiose contro i magistrati appaiono fortemente sospetti di collusioni criminali, donde il personale interesse privato a delegittimare procure e tribunali […].”

Origine: La giustizia in galera?, pp. 48-49

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Fabri Fibra photo
Françoise Sagan photo
Fabri Fibra photo

“Per guadagnare dalla musica devi far guadagnare chi lavora nella musica. Quando le cose vanno bene nella musica, i soldi non finiscono mai.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 269

Oriana Fallaci photo
Jules Renard photo

“Anche i funerali hanno qualcosa di buono: servono per far riconciliare le famiglie.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 gennaio 1904; Vergani, p. 216
Diario 1887-1910

Nek photo
Ignazio Silone photo
Demostene photo

“Ateniesi, voi avrete sempre in me un consigliere anche se non lo volete, ma mai un delatore anche se lo volete.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori

Eduard Shevardnadze photo

“Il passato ha la capacità di irrompere nel presente, e nei momenti meno opportuni.”

Eduard Shevardnadze (1928–2014) politico georgiano

Origine: Il futuro è nella libertà, p. 135

Argomenti correlati