citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
“Più tardi, in camera sua, Lazzaro si svestì del suo abito ecclesiastico, che non era una maschera, diversamente da quanto gli altri avevano creduto. Si inginocchiò per le preghiere e chiese fervidamente perdono. Non chiese, tuttavia, perdono per quel che aveva fatto: chiese perdono per non sentirsi in colpa.”
Lazzaro
Citazioni simili
“Perdono, perdono. Tu mi perdoni padre mio, non è vero? Tu mi perdoni, in fondo mi conosci.”
"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977
“Dio vi perdoni quello che avete fatto.”
ai Cardinali elettori; citato in Domenico Del Río, Il frutteto di Dio, Vita e Pensiero, 1998, p. 66 http://books.google.it/books?id=8ZO6K7k-u_4C&pg=PA66
“La preghiera di molti alle volte è sterile perché manca di una condizione essenziale: il perdono.”
Pane quotidiano – marzo/aprile 2009
“Più che un perdono da riconquistare, è il perdono che ci riconquista.”
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 61
Citazioni di Maria Yudina
Origine: Con queste parole la pianista rispose a Stalin che, in segno di ammirazione per l'esecuzione del concerto n. 23 k 488 di Mozart, le aveva fatto dono di ventimila rubli. Liberi, pp. 29-30.
Origine: Citato in Giovanna Parravicini, Liberi. [Storie e testimonianze dalla Russia], BUR, Milano, 2008, p. 30 https://books.google.it/books?id=aw3ZW4fWH5gC&lpg=PT30&dq=it&pg=PT30#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-58-60542-4