“[Su Buntoku poeta e imperatore dall'anno 851 all'anno 858] Di una squisitezza tutta elegiaca è un suo trittico, creato in un'estiva notte serena, fra le ombre fantastiche proiettate dal chiaro di luna. E la coppa, ch'egli ama veder sempre ricolma di vino, mi richiama la sorridente figura di Anacreonte, che poetava sul verso fluente della Ionia, e il viso scettico di Omar Kayyam, dolce poeta persiano.”

da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pacifico Arcangeli photo
Pacifico Arcangeli 8
presbitero e militare italiano 1888–1918

Citazioni simili

Carlo Bo photo

“Campana resta l'ultimo poeta, il poeta toccato e divorato dal fuoco, il poeta che è entrato per sempre nel cuore stesso della notte e non ne è più uscito.”

Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano

Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXIII

“Chi ama troppo la natura rischia di perdere il resto del mondo. Il poeta deve respingere le moine del creato.”

Leonardo Sinisgalli (1908–1981) poeta, ingegnere e pubblicitario italiano

L'età della luna

Alda Merini photo

“Il poeta non rigetta mai le proprie ombre.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Se gli angeli sono inquieti

Giorgio Faletti photo
Ignazio Buttitta photo
Claudio Magris photo
Emil Cioran photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Era notte e la luna splendeva nel cielo sereno.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

XV, 1

Gaio Valerio Catullo photo

Argomenti correlati