“La scienza, dal momento che viene praticata dall'uomo, è un'attività socialmente inserita. Essa progredisce per impressioni, immaginazione e intuizione. La maggioranza dei suoi cambiamenti nel tempo non registra un avvicinamento alla verità assoluta, ma il mutamento dei contesti culturali che la influenzano così fortemente. I fatti non sono frammenti puri e incontaminati d'informazione; anche la cultura influenza che cosa vediamo e come la vediamo. Le teorie, inoltre, non sono inesorabili induzioni da fatti. Le teorie più creative sono spesso visioni fantasiose imposte sui fatti: anche la fonte di immaginazione è fortemente culturale.”

Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Marcel Thiry photo
Ernst Jünger photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Marco Malvaldi photo

“In democrazia vince la maggioranza, ma quando si parla di scienza o cosa sia reale e cosa no, l’evidenza dei fatti è quella che stabilisce chi ha torto e chi ragione”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Marco Aurelio photo
Stephen Hawking photo

“Noi vediamo l’universo come lo vediamo perché esistiamo.”

libro Dal big bang ai buchi neri: Breve storia del tempo

Anthony de Mello photo
Maurizio Milani photo

“La teoria della relatività in Africa non decolla. Infatti vai tu dal capo villaggio a spiegargli che le stelle che adesso noi vediamo in cielo non ci sono più.”

Maurizio Milani (1961) comico, scrittore e attore teatrale italiano

Del perché l'economia africana non è mai decollata

Argomenti correlati