“La grande diversità fra i popoli ariani e semitico-camitici salta agli occhi. Gli ariani sono popoli di espressione logica; diciamo meglio: essi esprimono nella storia il secondo volto dell'uomo – di natura riflessa, lunare − fonte di "scienze" e di "arti", del concetto di "Stato" e di "cittadinanza"; dovunque – un retto uso della parola o, trattandosi di cose, esse sono espresse attraverso la parola, legate alla parola, trasfigurate mediante la parola e "vivono di essa e in essa". Se nell'esaminare un argomento così importante fosse lecito scherzare, diremmo che gli ariani portano la loro idea, la loro missione "sulla punta del naso, sollevandola, pieni di sussiego"; e, nel corso di tutta la loro storia, più che mai spaventati che qualcuno, passando accanto, "non faccia loro lo sberleffo".”

da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Frankie HI-NRG MC photo

“Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto…”

Frankie HI-NRG MC (1969) rapper e cantautore italiano

da Potere alla parola
Verba manent

Hans Urs Von Balthasar photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Romano Guardini photo

“La parola rettifica i rapporti sociali, nella comunità e nella storia. Essa rende liberi.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Il testamento di Gesù

Gustave Flaubert photo
Papa Benedetto XVI photo
Robert Musil photo

“[…] è certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole…”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

1991, p. 93
Il giovane Törless

Enver Hoxha photo

“Le parole di Stalin erano parole d’oro, una bussola di orientamento per i proletari e i popoli del mondo.”

Enver Hoxha (1908–1985) politico albanese

Origine: Con Stalin, p. 20

Hans Urs Von Balthasar photo

Argomenti correlati