“In questo fronteggiarsi di due intransigenze religiose, sembra quanto mai problematico che ci sia da attendersi dalle nuove assemblee legislative un funzionamento corrispondente alla fisiologia del sistema parlamentare: e si può dubitare se non ci si avvii a una situazione parlamentare che riproduca in forma torpida e cronica quella stessa malattia di cui in forma acuta soffrì la Camera italiana tra il 1924 e il 1927, quando la maggioranza considerava gli oppositori («biechi» e «lividi» per definizione) come banditi, e l'opposizione aventiniana a sua volta aveva lasciato l'aula proprio per non aver contatto con quella maggioranza di ritenuti criminali, coi quali non c'era più la possibilità morale neanche di una discussione polemica in stile parlamentare.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Argomenti
parlamentare , maggioranza , forma , oppositore , cronico , intransigenza , livido , aula , fisiologia , funzionamento , corrispondente , fisiologo , bandito , assemblea , polemico , opposizione , definizione , discussione , contatto , camera , stile , malattia , malattie , situazione , lasciata , sistema , morale , italiano , stesso , due-giorni , religioso , possibilità , proprio , legislativa , criminale , volta , problematicaPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili
Tutto il potere ai partiti, p. 114
L'avventurosa nascita della repubblica

Origine: La penna e la clessidra, p. 229

Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 41
Il pensiero politico della destra

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.