“Ciò che i discepoli hanno constatato riguardo alla risurrezione contiene quindi, in ogni caso, un elemento oggettivo, visibile all'esterno, osservabile, perfettamente dimostrabile e controllabile: il fatto del sepolcro vuoto”

Gesù il Cristo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Karl Adam (teologo) photo
Karl Adam (teologo) 5
teologo tedesco 1876–1966

Citazioni simili

Vittorio Messori photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Eugenio Scalfari photo

“Il discepolo deve stare accanto al Maestro. Questi deve applicare, per la trafissione, bocca a bocca, forma a forma, sino a non fondersi perfettamente cogli oggetti (di tali sue operazioni). Fusosi perfettamente il mentale, discepolo e maestro vengono a trovarsi nel cosiddetto stato transmentale, grazie a cui il discepolo è immediatamente iniziato. Unitosi sole e luna, il vivente si identifica (con lo stato unitivo venuto a verificarsi).”

2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.

Victor Hugo photo
Wilhelm Reich photo

“Ciò che caratterizza la schizofrenia, è l'esperienza di questo elemento vitale;… per quanto riguarda il loro sentimento della vita, il nevrotico e il perverso stanno allo schizofrenico come il bottegaio sordido al grande avventuriero.”

Wilhelm Reich (1897–1957) medico e psichiatra austriaco

citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, Minuit, 1972. pp. 496, ISBN 2.7073.0067.5, trad.it. L'anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, tr. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1975-2002

Claudio Magris photo
Fritjof Capra photo

Argomenti correlati