“[…] gli edifizi di questo paese di cuccagna stavano magnifici e adorni in cima e giù per il poggio, artisticamente eseguiti al modo greco e romano, maestrevolmente contornati di splendidi capitelli, colonne, loggiati, archi pensili e trionfali, e bellamente ornati con eccellente artifizio di figure, grotte, labirinti, pitture e storie. All'ingresso del giardino c'erano a lettere d'oro su marmo nero i seguenti versi: Quest'è la casa famosa | dove stano i pazzi di Venere; | Follia entri, Spirito esca, | e segua, il Pentimento, mezzo morto in vita.”
Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22
Argomenti
artifizio , trionfale , esca , marmo , poggio , grotta , labirinto , pentimento , ingresso , seguente , pazzi , eccellente , colonna , venere , greco , cima , pittura , magnifico , giardino , nero , romano , follia , figura , oro , morto , lettera , mezzo , paese , spirito , storia , modo , vita , casa , ornatoJohann Michael Moscherosch 4
scrittore tedesco 1601–1669Citazioni simili

Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43

Origine: Il mio primo viaggio, p. 59

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.

citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18
Origine: Citato in Giorgio Welter, Le maglie dei campioni, 2011, Codice Atlantico, ISBN 978-88-905512-2-2