Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 59
“Nell'illustrare il modo di vita della Grecia primitiva, egli [Dicearco] afferma che gli uomini nati nell'età antica e perciò vicina agli dèi – uomini di natura eccelsa i quali conducevano una vita meravigliosa tanto che, paragonati ai contemporanei, costituiti di materia adulterata e scadente, sono considerati «stirpe aurea»”
non uccidevano gli esseri animati. (IV; 2015, p. 393)
De abstinentia
Citazioni simili
“No, per gli dèi! Direi piuttosto che per uomini così la morte è meglio della vita.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B-C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65
cap. 1, pp. 17-18
Sebastiano del Piombo