“Ferdinando II di Napoli non poteva far manco di due cose, e perciò le voleva sempre alla portata della sua voce: il boia ed il confessore. È non usava molto del primo, checché se ne sia detto. Ma e' faceva un consumo spaventevole del secondo.”

Il re prega

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina 48
giornalista, scrittore e patriota italiano 1815–1890

Citazioni simili

“Di Giacomo ha interpretato i due aspetti di Napoli, quello teatrale e quello struggente, ma ha dato al secondo la voce che rimarrà legata ad esso per sempre.”

Attilio Momigliano (1883–1952) critico letterario italiano

Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615

Ferdinando I delle Due Sicilie photo

“[A Ferdinando II sui soldati borbonici] Vestili come vuoi, fuggiranno sempre.”

Ferdinando I delle Due Sicilie (1751–1825) Re di Napoli (1759-1806, 1815-1816), di Sicilia (1759-1816), delle Due Sicilie (1816-1825)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 588

Leo Longanesi photo
Marcelino García Toral photo
Danny Kaye photo
Silvio Berlusconi photo

“Due ministri del governo Prodi vanno in Africa, su un'isola deserta, e vengono catturati da una tribù di indigeni. II capo tribù interpella il primo ostaggio e gli propone: "Vuoi morire o bunga-bunga?". II ministro sceglie: "Bunga-bunga". E viene violentato. II secondo prigioniero, davanti alla scelta, non indugia: "Voglio morire!"”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

E il capo tribù: Va bene, prima bunga-bunga, poi morire.
Citazioni non datate
Origine: Riferita da Noemi Letizia al 'Corirere del Mezzogiorno come la sua barzelletta preferita tra quelle di Silvio Berlusconi. Le feste di Ruby e il Bunga Bunga http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_28/bunga-bunga-berlusconi-ruby_b7c597ce-e267-11df-8440-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 28 ottobre 2010 e Ecco la bella Noemi, diciottenne che chiama Berlusconi «papi» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/28-aprile-2009/ecco-noemi-diciottenne-che-chiama-berlusconi-papi-1501304940417.shtml CorrieredelMezzogiorno.it, 28 aprile 2009.

Pippo Baudo photo
Romano Prodi photo

“Se mi piace Roma? Sì, checché ne dicano… Ad abitarci no, perché ci si consuma troppo di politica: non si può vivere in un mondo di ossessi politici.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2006.

Francesco Saverio Nitti photo

“Napoli ha cessato di essere, per necessità delle cose, città di consumo e non è diventata città industriale, né di commercio: quindi le risorse dei cittadini sono diminuite.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43

Argomenti correlati