Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615
“Ferdinando II di Napoli non poteva far manco di due cose, e perciò le voleva sempre alla portata della sua voce: il boia ed il confessore. È non usava molto del primo, checché se ne sia detto. Ma e' faceva un consumo spaventevole del secondo.”
Il re prega
Argomenti
checca , confessore , boia , consumo , portata , voce , primo , detto , secondo , due-giorniFerdinando Petruccelli della Gattina 48
giornalista, scrittore e patriota italiano 1815–1890Citazioni simili

“[A Ferdinando II sui soldati borbonici] Vestili come vuoi, fuggiranno sempre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 588

Origine: In piedi e seduti, p. 113
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

E il capo tribù: Va bene, prima bunga-bunga, poi morire.
Citazioni non datate
Origine: Riferita da Noemi Letizia al 'Corirere del Mezzogiorno come la sua barzelletta preferita tra quelle di Silvio Berlusconi. Le feste di Ruby e il Bunga Bunga http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_28/bunga-bunga-berlusconi-ruby_b7c597ce-e267-11df-8440-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 28 ottobre 2010 e Ecco la bella Noemi, diciottenne che chiama Berlusconi «papi» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/28-aprile-2009/ecco-noemi-diciottenne-che-chiama-berlusconi-papi-1501304940417.shtml CorrieredelMezzogiorno.it, 28 aprile 2009.

Origine: Citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2006.

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43