“Pur riconoscendo dunque che le osservazioni psicologiche sono centrate, non serve a niente trasformare questo materiale in una ontologia. Precisamente questo è l'obiettivo del trattato di Sartre intitolato L'Essere e il niente. Per vaghezza poetica e stravaganza linguistica, il trattato si colloca nella migliore tradizione tedesca. Il suo tentativo di tradurre una particolare visione della vita in una teoria ontologica appare piuttosto eccentrico al filosofo tradizionale, vuoi che appartenga al campo razionalista, vuoi che appartenga al campo empirista. È come se si volessero prendere i romanzi di Dostojevskij per libri di testo filosofici.”

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vitaliano Brancati photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jack Kerouac photo
Jean Paul Sartre photo
Jim Morrison photo
Bernhard von Bülow photo

“[Sul trattato con la Cina] Una delle azioni più importanti della nuova storia tedesca che ci ha assicurato nell'Asia orientale il nostro posto al sole.”

Bernhard von Bülow (1849–1929) politico e ambasciatore tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683

André Breton photo

“Non serve a niente essere vivi, se bisogna lavorare.”

André Breton (1896–1966) poeta, saggista e critico d'arte francese

Origine: Da Nadja.

Ian McEwan photo
Albert Einstein photo

“Non inorgoglitevi per i pochi grandi uomini che nel corso dei secoli sono nati nella vostra terra – il merito non è vostro. Pensate piuttosto al modo in cui li avete trattati durante la loro vita e come avete seguito i loro insegnamenti.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65

Argomenti correlati