
“Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.”
Origine: Da La duchessa di Palliano
“Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.”
Origine: Da La duchessa di Palliano
Origine: Parole sull'uomo, p. 54
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (da Busi, o il dolore secondo Casanova, Corriere della sera, 21 gennaio 2000)
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)
“[Ultime parole] O se ne va questa carta da parati o me ne vado io!”
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
“L'ultima parola appartiene sempre alla carità.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto