“Il filosofo è appunto colui che si fa nulla per poter ascoltare il presente in tutta la sua enigmaticità, è colui che fa tacere i propri desideri, le proprie affezioni disordinate, le proprie intime opinioni per non frapporre ostacoli e schermi fuorvianti alla comprensione delle manifestazioni della storia, è colui che si fa puro tramite, luogo di transito, gateway di fenomeni che ci sorprendono, ci turbano, ci stupiscono, perché si presentano in modo inatteso e imprevedibile.”
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
Citazioni simili

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91

“Colui che desidera assicurare il bene di altri si è già assicurato il proprio.”
Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

dalla nota di diario del 20 maggio 1942, p. 168
Diario 1940 – 1943

Bestie; 1968, p. 110
Dizionario filosofico
Origine: Cfr. Attilio Pisanò, Diritti deumanizzati, Giuffrè Editore, 2012, p. 29 http://books.google.it/books?id=jTQqD6-iqt4C&pg=PA29: «La paternità dell'espressione Deus est anima brutorum [Dio è l'anima degli animali] è dubbia. La si può ritrovare, comunque, nel poema The Logicians Refuted di Jonathan Swift».
“Colui che ama il proprio paese rispetta quello degli altri.”