“Immaginiamo che un cittadino, nauseato dalle liti e dall'inconcludenza di questa coalizione di narcisi disfattisti, decida che forse è il momento di guardare al centrodestra. Neanche il tempo di volgere lo sguardo, e si imbatte nel miliardario ridens che riceve tra le sue ortensie, sovreccitato, una delegazione di ispettori europei e gli mostra i sondaggi che lo danno al 63 per cento. […] A questo punto la domanda è: possibile che il centrodestra italiano, nonostante si avveda che l'avversario politico è in catalessi, si ritrovi ancora con un leader del genere? Non ce n'è uno meglio, più moderato, meno irritante, più legalitario, meno esibizionista, insomma più normale e più votabile? E se non c'è, perché non proviamo ad affiancare all'estenuante dibattito su come è ridotta la sinistra, anche un piccolo dibattito a latere su come è conciata la destra, poveretta?”
25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Argomenti
centrodestra , dibattito , meno , poveretto , esibizionista , coalizione , sondaggio , miliardario , ispettore , moderato , narciso , leader , ridotto , ritrovo , destro , avversario , danno , mostro , cittadino , europeo , sinistro , sguardo , ottobre , centro-destra , genere , domanda , genero , centro-sinistra , piccolo , italiano , punto , meglio , politico , momento , ancora , tempo , forse , possibile , delegazioneMichele Serra 75
giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1954Citazioni simili

Origine: Da Il popolo che cerca il giudizio universale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/il-popolo-che-cerca-il-giudizio-universale.027il.html?ref=search, la Repubblica, 16 settembre 2007.
“Il centrodestra è al governo, non al potere.”
da Libero, 15 agosto 2004

Origine: Citato in Leopolda, Renzi: "80 euro a famiglie con figli". "Sul Web M5s e Lega usano stessi codici, li abbiamo sgamati" http://www.repubblica.it/politica/2017/11/26/news/leopolda_intervento_matteo_renzi_partito_democratico_pd_dem-182187120/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 26 novembre 2017.

Origine: Da L’Italia, i diritti e una destra troppo antica http://www.lastampa.it/2014/01/04/cultura/opinioni/editoriali/litalia-i-diritti-e-una-destra-troppo-antica-HCd4ExjQ7u6f3LigPSb45M/pagina.html, La Stampa, 4 gennaio 2014.
citato in Ferrara: Silvio, troppo anticomunismo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/29/Ferrara_Silvio_troppo_anticomunismo_co_0_0008294845.shtml, Corriere della sera, 29 agosto 2000