“Contro coloro che nella enunciazione di leggi sociali intese come destino vorrebbero trovare l'alibi di una rassegnazione fatalistica o cinica, occorre ricordare che la spiegazione scientifica, che offre gli strumenti per capire, se non assolvere, è anche quella che permette di trasformare. Una conoscenza più approfondita dei meccanismi che governano il mondo intellettuale non dovrebbe avere come effetto di "scaricare dell'imbarazzante fardello della responsabilità morale l'individuo"… Viceversa dovrebbe insegnargli a porre le sue responsabilità là dove si pongono realmente le sue libertà.”

Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Oriana Fallaci photo
Frédéric Bastiat photo
Oriana Fallaci photo
Becca Fitzpatrick photo

“Non sei l'unica a non avere scelta, in questa faccenda. È il destino a sceglierci, non viceversa.”

Becca Fitzpatrick (1979) scrittrice statunitense

Hank
Sulle ali di un angelo

Søren Kierkegaard photo
Vincenzo De Luca photo

“[Sulla camorra e la crisi dei rifiuti] Il suo spazio di agibilità coincide con le inefficienze della politica. Punto. La camorra è diventato un alibi comodo. Anche di fronte al disastro è riaffiorato il giustificazionismo e quello che Gramsci chiamava cadornismo: scaricare la responsabilità sui sottoposti. Agghiacciante.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Amato, «Il termovalorizzatore a Salerno? Sì, ma voglio mano libera» http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2008_01.pdf/08POL03A.PDF&query=de%20luca, l'Unità, 8 gennaio 2008.

Piero Angela photo

“[…] le conoscenze di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

introduzione, p. 5
Nel buio degli anni luce

Argomenti correlati