“[Le fiere] ignorano gli odii delle matrigne né, cambiando coniuge, i genitori diventano snaturati verso la loro prole né sanno mostrare preferenza per i figli dell'unione successiva e quindi trascurare quelli della precedente. Conoscono i frutti dell'amore, ignorano le differenze dell'affetto, gli stimoli dell'odio, le discriminazioni dell'avversione. La natura delle fiere è semplice, non sa alterare la verità. Il Signore ha stabilito in ogni creatura un tale equilibrio per cui ha concesso maggiore semplicità d'affetto a quelli cui ha dato minore capacità razionale. Quale fiera non esiterebbe ad offrirsi spontaneamente alla morte in difesa dei propri piccoli?”

2002, p. 261
Esamerone

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Raul Cremona photo

“Signori e signori! E le signore? S'ignorano.”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

Omen

Giulio Andreotti photo
Ippocrate di Coo photo
Roberto Saviano photo
Lucio Anneo Seneca photo
Albert Einstein photo

“I bambini non danno retta all'esperienza dei genitori e le nazioni ignorano la storia. Le brutte lezioni vanno sempre imparate da capo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma scritto il 12 ottobre 1923; Archivio Einstein 36-589.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 138

Paolo di Tarso photo
Pietro Metastasio photo
Alba de Céspedes photo
Plutarco photo

Argomenti correlati