“Lei [Annamaria Rivera] sostiene che i gatti sono in grado di dare molti insegnamenti a noi umani. Che il confronto con loro permette, ad esempio, di relativizzare i punti di vista e di renderci così meno arroganti, meno sicuri di essere nel giusto. E aggiunge, Annamaria, un'osservazione che non avevo mai sentito né mi era mai venuta in mente: tratti tipici dei gatti, da prendere in grande considerazione, sono la flessibilità e il senso del limite. I gatti sono animali "situazionali": si adattano agli ambienti e alle circostanze e assumono ruoli e comportamenti secondo le situazioni.”
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169
Argomenti
meno , osservazione , insegnamento , considerazione , circostanza , comportamento , ambiente , confronto , situazione , limite , grado , tratto , esempio , mente , giusto , animale , senso , secondo , grande , essere , venuta , flessibilità , vista , gattiLorenzo Guadagnucci 31
giornalista italiano 1963Citazioni simili
“I gatti sono semplicemente umani, anche loro hanno dei difetti.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 14. ISBN 8867210530

Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 8. ISBN 8867210530

“Meno del 17% dei gatti Veri finisce la sua vita con lo stesso nome con cui l'ha iniziata.”
Il gatto non adulterato (1989)

“Se preferisco i gatti ai cani, è perché non ci sono gatti poliziotti.”
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 86 https://books.google.it/books?id=CJVtc6ESC-UC&pg=PA86. ISBN 978-88-58-66237-3

Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rosseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi Edizioni, 1993, pp. 72-73.