citato in Berlusconi contro le fiction sulla mafia che rovinano l'immagine dell'Italia, CineTivù, 28 gennaio 2010
“Nonostante la ristrutturazione dei clan, per numero di affiliati la camorra è l'organizzazione criminale più corposa d'Europa. Per ogni affiliato siciliano ce ne sono cinque campani, per ogni 'ndranghetista addirittura otto. Il triplo, il quadruplo delle altre organizzazioni. Nel cono d'ombra dell'attenzione data perennemente a Cosa Nostra, nell'attenzione ossessiva riservata alle bombe della mafia, la camorra ha trovato la giusta distrazione mediatica per risultare praticamente sconosciuta. Con la ristrutturazione postfordista dei gruppi criminali, i clan di Napoli hanno tagliato le elargizioni di massa, L'aumento della pressione microcriminale sulla città trova ragione in quest'interruzione di stipendi data dalla progressiva ristrutturazione dei cartelli criminali avvenuta negli ultimi anni. I clan non hanno più necessità di un controllo capillare militarizzato, o quantomeno non ne hanno sempre bisogno. Gli affari principali dei camorristi avvengono fuori Napoli.”
pag. 55
Gomorra
Argomenti
ristrutturazione , clan , camorra , organizzazione , attenzione , elargizione , cono , camorrista , tripla , ossessivo , stipendio , cartello , distrazione , tagliata , siciliano , aumento , mafia , campano , pressione , massaia , affare , controllo , ombra , gruppo , numero , giusto , ragione , ultimo , bisogno , cosa , data , sconosciuto , necessità , trovata , affiliato , capillare , città , criminaleRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili
Origine: Intervistato da Klaus Davi a KlausCondicio e ripreso da Borghezio risolve il debito nazionale: "Fossi in Monti venderei la Sardegna" http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo.aspx?id=267597&paging=4, L'Unione Sarda, 18 aprile 2012
“La mafia sta a Roma, la camorra sta a Roma. La vera camorra sta a Roma, mica sta qui.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
“Con mafia e camorra bisogna convivere e i problemi di criminalità ognuno li risolva come vuole.”
citato in Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, "Convivere con la mafia" Lunardi nella bufera http://www.repubblica.it/online/politica/lunardi/mafia/mafia.html, Repubblica.it, 24 agosto 2001
Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
dalla lettera Per amore del mio popolo non tacerò
Origine: Citato in Per amore del mio popolo http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/1230/Materiali_donGiuseppe_Diana.pdf, caritasitaliana.it.