
— Mário de Sá-Carneiro poeta e drammaturgo portoghese 1890 - 1916
da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
Sogno
Tu sei Pietro
— Mário de Sá-Carneiro poeta e drammaturgo portoghese 1890 - 1916
da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Citato in Luciana Marinangeli, Risonanze celesti, Marsilio, 2007, p. 187.
— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi ascetici – prima collezione
„È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.“
— Alessandro Baricco, libro Seta
Silk
Seta
Variante: È uno strano dolore.
Piano.
- Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
„Dolore e nostalgia e fedele aspettativa s'addensano ancora nella invocazione: vieni“
— Karl Rahner gesuita e teologo tedesco 1904 - 1984
Signore
Tu sei il silenzio
„V'è una nostalgia delle cose
che non ebbero mai un cominciamento.“
— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
„Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!“
Peiora multo cogitat mutus dolor.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Un dolore muto pensa le peggiori cose.
Sententiae
Originale: Sou poeta da dor, da saudade, da falta, do amor, da esperança, do devir, do hoje, do ontem, do que será.
— Rosario Gregorio storico italiano 1753 - 1809
da una lettera a Jean-Jacques Barthélemy, novembre 1786
„[…] ciò che è eccellente ha tempo, resta ognora vivo in sé, e il suo momento è sempre.“
— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 377
L'ignoto che appare
„Vivo dentro di me come un ospite.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92