
“Io non sono che un frutto acerbo | l'anima ombrosa del mio verbo.”
da L'anima ombrosa del mio verbo
Rossocuore
vv. 594-602; 2007
Teogonia
Origine: Secondo Martin Litchfield West, per Esiodo le donne sono ladre di cibo, cosa che, in questa forma, l'autore non dice da nessuna parte.
“Io non sono che un frutto acerbo | l'anima ombrosa del mio verbo.”
da L'anima ombrosa del mio verbo
Rossocuore
“L'uomo è come un albero, la fatica del corpo sono le foglie, la custodia del cuore il frutto.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Vita e detti dei padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, Roma, 2005.
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”
26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910
“Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno
toglieva li animai che sono in terra
da le fatiche loro.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno
“[…] è la fatica dell'uomo che nutre l'ozio alle donne.”
2004, p. 103
Coefore
“E dover vivere fino alla morte, che fatica”
I vecchi
Strada facendo
“Al giorno d'oggi la macchina risparmia-fatica più popolare è ancora un marito pieno di soldi.”
Senza fonte